L’ortopedia è la branca medica che studia l’apparato locomotore e tratta le sue patologie, siano esse congenite, degenerative e traumatiche, in qualsiasi età.


Ortopedia e Traumatologia
L’ortopedia è la branca medica che studia l’apparato locomotore e tratta le sue patologie, siano esse congenite, degenerative e traumatiche, in qualsiasi età. Oggi le tecniche diagnostiche, quali ecografia, RX, Tc, RMN, scintigrafia, permettono una sempre più precisa valutazione delle patologie d’interesse ortopedico e garantiscono un migliore approccio terapeutico. Inoltre, negli ultimi decenni è avvenuto un progresso delle tecniche chirurgiche e dei materiali a disposizione degli ortopedici per affrontare i traumi e le irreversibili degenerazioni articolari.
La chirurgia ortopedica opera in vari ambiti‚ tra cui:
- la traumatologia, che si occupa delle lesioni ossee, muscolari e legamentose che avvengono per le cause più disparate di incidenti: stradali, sportivi, domestici, lavorativi, bellici.
- la chirurgia di elezione, con l’impianto di protesi articolare, la sostituzione di legamenti lesionati, la ricostruzione di parti anatomiche malformate od alterate nella funzione e nella struttura da precedenti traumi;
- le patologie oncologiche;
- i gravi dismorfismi (ad esempio la correzione delle scoliosi gravi, gli allungamenti degli arti) ed in tutte le alterazioni morfologiche (ad esempio alluce valgo‚ dito a scatto‚ m. di Dupuytren ecc.) che possono giovarsi di una soluzione chirurgica;
- le patologie della colonna vertebrale (ad esempio ernie del disco, stenosi del canale vertebrale, instabilità vertebrali).
L’Ortopedico però non si occupa solo di chirurgia ma interviene nella diagnosi e nella cura di tutte le patologie dell’apparato locomotore. Tra queste:
- tutti i traumi che non richiedono la chirurgia;
- le scoliosi: sia dell’età evolutiva che dell’adulto;
- l’osteoporosi e tutte le malattie metaboliche dell’osso, in collaborazione soprattutto con internisti ed endocrinologi;
- l’artrosi;
- lе epicondiliti, le tendiniti, le fasciti plantari e tutte le patologie in generale dei tendini e dei legamenti;
- le pubalgie ed altre patologie degli sportivi;
- le lombalgie e le patologie in genere della Colonna vertebrale e dei dischi come l’ernia;
- le lesioni della cuffia dei rotatori della spalla e le altre patologie delle articolazioni;
- le metatarsalgie e le altre patologie del piede
- le osteocondrosi giovanili come il mrrbo di Osgood-Schlatter o la sindrome di Haglund
I metodi di cura non chirurgici sono soprattutto:
- prescrizioni farmacologiche
- prescrizioni di trattamenti fisioterapici
- infiltrazioni
- mesoterapie
- confezione di bendaggi ed apparecchi gessati
- prescrizione di tutori, busti ed ausilii

Ortopedia Dott.Treia Fabio
